Decima giornata della massima serie. Analizziamo brevemente le 10 partite del turno.
Sabato
15.00
Atalanta – Parma 3 – 0
La giornata si apre a Bergamo dove l’Atalanta di Gasperini continua la sua marcia verso l’Europa. La squadra della dea dimostra una certa continuità di risultati e prestazioni. Succede tutto nella ripresa. Prima l’autogol di Gagliolo e poi i gol dei difensori Mancini e Palomino fissano il risultato finale sul 3 – 0. Quasi inesistenti le reazioni del Parma ad ogni gol subito.
18.00
Empoli – Juventus 1 – 2
Dopo il Manchester la Juventus affronta al Castellani l’Empoli di Andreazzoli. Il divario tecnico tra le due squadre fa presumere che la partita possa essere una passeggiata di salute per gli uomini di Allegri. Così non è. L’Empoli va al riposo in vantaggio per 1 a 0 grazie al gol del solito Ciccio Caputo. Nel secondo tempo entra in campo un’altra Juve. Rigore per atterramento causato da Bennacer e CR7 che si presenta sul dischetto. Pari. Qualche minuto più tardi, lo stesso Ronaldo inventa un tiro da fuori ad incrociare all’incrocio dei pali lontano e porta i 3 punti ai bianconeri.
20.30
Torino – Fiorentina 1 – 1
Le nobili decadute. Toro e Fiorentina si affrontano in un anticipo serale ricco di emozioni. Passa subito in avanti la viola con gol di Benassi su dormita generale della difesa torinese. Qualche minuto più tardi una sassata di Ola Aina si stampa sul palo, sbatte sulla schiena del portiere fiorentino Lafont e si insacca alle sue spalle. Punteggio sul 1-1 che non si smuoverà più per tutta la partita.
Domenica
12.30
Sassuolo – Bologna 2 – 2
Altro derby emiliano. Il Sassuolo accoglie il bologna al Mapei Stadium. Bologna subito in vantaggio con gol di Palacio al 2′. Pareggio di Marlon quindici minuti dopo. Nel secondo tempo la squadra di Inzaghi torna in vantaggio ma viene raggiunta su calcio di rigore segnato da Boateng. Agli sgoccioli della partita, la squadra di De Zerbi può rimpiangere anche una traversa colpita da Matri a due passi dalla porta rossoblù.
15.00
Spal – Frosinone 0 – 3
Partita senza storia al Paolo Mazza di Ferrara. Il Frosinone asfalta la Spal. La squadra di Longo va in vantaggio nel primo tempo con gol di Chibsah. Nella ripresa, Camillo Ciano raddoppia ed il giovane Pinamonti chiude i conti allo scadere. Brutta batosta per la squadra di Semplici che veniva da una vittoria per due reti a zero all’Olimpico contro la Roma. Primi tre punti della stagione per i frusinati.
Genoa – Udinese 2 – 2
Partita a rischio per maltempo a Genova. Si gioca comunque. Il Genoa passa in vantaggio nel primo tempo grazie ad un rigore realizzato magistralmente da Romulo. Al rientro in campo la squadra di Velazquez trova il pari con Kevin Lasagna. Dopo appena due minuti gli uomini di Juric tornano in vantaggio con un gol di Romero. L’Udinese trova il pari con un eurogol di De Paul che fissa il finale sul 2-2. Il Genoa finirà in dieci per l’espulsione di Romero per somma di gialli.
Cagliari – Chievo 2 – 1
Ennesima sconfitta per la squadra di Ventura. Il Chievo non lascia il -1 e l’ultimo posto in classifica. Al 15′ il solito Pavoletti porta in vantaggio la squadra di Maran. Totalmente assente la reazione clivense. Nella ripresa, lo stesso Pavogol mette un assist preciso per Castro che porta il Cagliari sul doppio vantaggio. A nulla serve il gol di Stepinski. Bel Cagliari visto in questa partita anche se, lo si deve riconoscere, la squadra di Ventura sembra non essere mai scesa in campo.
18.00
Milan – Sampdoria 3 – 2
Trema la panchina di Gattuso al Milan. Dopo la doppia sconfitta nel derby ed in Europa League, Gattuso deve necessariamente portare a casa i tre punti. Si presenta al Meazza una Samp che sembra aver rallentato dopo un inizio scoppiettante. Milan in avanti con Cutrone. La partita sembra essere messa bene ma Saponara prima con un gol e poi con uno splendido assist per Quagliarella fa gelare lo stadio. Arriva il pari rabbioso di Higuain e si va al riposo in pari. Nella ripresa il Milan argina meglio la squadra di Giampaolo. Arriva il gol di Suso che porta in vantaggio i rossoneri. Milan che ritrova la vittoria in vista del recupero della prima di campionato contro il Genoa mercoledì 31.
20.30
Napoli – Roma 1 – 1
Al San Paolo il Napoli di Ancelotti accoglie la Roma di Di Francesco. Dopo la bella prestazione contro il PSG i partenopei vogliono confermarsi. La squadra giallorossa però passa subito in vantaggio: El Shaarawy aggancia un passaggio in area e spara una rasoiata che si insacca dopo aver toccato il palo sinistro. Il Napoli costruisce tanto, gioca meglio ma non trova la via del gol. Allo scadere il subentrante Mertens, che si era visto annullare già un gol per fuorigioco, pareggia. Napoli che torna a -6 dalla Juventus e Roma che non riesce a trovare continuità.
Lunedì
20.30
Lazio – Inter 0 – 3
Monday night affascinante. All’Olimpico sembra quasi che non si debba giocare per l’allerta meteo ma alla fine la prefettura decide che si gioca. L’Inter viene dalla sconfitta del Camp Nou ma dopo una serie di vittorie importanti. La Lazio ha vinto il turno di UEL. Sembrerebbe una partita equilibrata ma non lo sarà. La Lazio si fa vedere una sola volta in avanti con Immobile, poi l’Inter passa prima in vantaggio con Icardi e poi raddoppia con Brozovic. Nella ripresa arriva il terzo gol dei nerazzurri sempre firmato Icardi. Adesso la squadra di Spalletti aggancia il Napoli al secondo posto. La Lazio mantiene il quarto posto ma potrebbe essere agganciata dopo il recupero del Milan di mercoledì.